0

Il tuo carrello è vuoto

Abbazia di Rosazzo Bianco Felluga Friuli DOCG

Bottiglia
Anno
11 prodotti rimanente
CHF 65.00

Tipo di vino

Bianchi

Stile

Barricato

Aromi

Note floreali di acacia, biancospino e tiglio, unite a sentori fruttati di melone, pesca e albicocca. Profumi di erbe, note speziate e note dolci di frutta candita

Vitigno

Friulano
Sauvignon
Pinot Bianco
Malvasia Istriana
Ribolla Gialla

Origine

Friuli Venezia Giulia, Italia

Grado alcolico

13.5% vol.

Disponibilità

Disponibilità immediata


Scheda tecnica:

Denominazione

DOCG

Paese

Italia

Regione

Friuli Venezia Giulia

Vitigno

Friulano
Sauvignon
Pinot Bianco
Malvasia Istriana
Ribolla Gialla

Terreno

Composto da marne e arenarie

Affinamento

In botti di rovere

Gusto

Corposo, elegante, setoso, con note agrumate di cedro, mandarino e ananas e sentori dolci di marzapane e crème brûlée. Finale lungo leggermente speziato

Aroma

Note floreali di acacia, biancospino e tiglio, unite a sentori fruttati di melone, pesca e albicocca. Profumi di erbe, note speziate e note dolci di frutta candita

Colore

Giallo paglierino, vibrante e luminoso

Abbinamenti

Antipasti, Pesce, Crostacei e Carni bianche

Alcol

13.5% vol.

Filosofia

Produzione integrata

Temperatura di servizio

14°C

Solfiti

Contiene solfiti

Cantina

LIVIO FELLUGA

Descrizione:

Questo raffinato vino bianco di Livio Felluga si distingue per la sua grande struttura e ricchezza. È ottenuto da un blend di uve selezionate di Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia e Ribolla Gialla, coltivate esclusivamente nei vigneti situati nel comune di Rosazzo. Questa zona vanta la massima onorificenza DOCG, che garantisce la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il terreno si caratterizza per un ampio strato di marne e arenarie di origine eocenica, mentre il sistema di allevamento prevede la potatura con il metodo Guyot.

La vinificazione inizia con una delicata diraspatura delle uve, seguita da una macerazione a freddo e una soffice pressatura. Il mosto viene illimpidito per semplice decantazione e avviato alla fermentazione in recipienti di acciaio inox con l'inoculo di lieviti selezionati in Friuli. Dopo tre giorni, il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e la successiva fermentazione malolattica. La maturazione prosegue nelle botti di rovere, dove avviene la lisi dei lieviti. Il processo si conclude con l'imbottigliamento nel mese di luglio, permettendo al vino di sviluppare i suoi aromi terziari nel corso degli anni.

La complessità e l'eleganza di questo vino lo rendono ideale per accompagnare crostacei, ostriche, caviale di pesce e frutti di mare, valorizzando i sapori salmastri grazie alla sua mineralità. Si abbina splendidamente anche con piatti a base di alghe e molluschi, offrendo un perfetto equilibrio tra freschezza e profondità.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servirlo a 14°C in un calice ampio, ideale per apprezzarne la complessità aromatica.