28, maggio 2025 3 min. tempo di lettura
Nel cuore del Trentino, tra le terrazze della Val di Cembra e le colline che abbracciano Trento, nasce la raffinata arte spumantistica di Cesarini Sforza. Fondata oltre 50 anni fa, questa maison si distingue per uno stile inconfondibile e per un profondo legame con il territorio, dove ogni bottiglia Trento DOC racconta la storia di vigne impervie, altitudini elevate e un clima che forgia bollicine di rara eleganza.
Era il 1974 quando nacque Cesarini Sforza, tra i pionieri del Metodo Classico trentino. Da allora, la cantina ha saputo combinare tradizione e innovazione, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità e all'eccellenza qualitativa. L'adozione di tecnologie all'avanguardia, l'attenzione al risparmio energetico (con l'installazione di un impianto fotovoltaico nel 2024) e l'ammodernamento della linea di sboccatura sono solo alcuni esempi di un percorso virtuoso che mantiene viva la vocazione originaria.
Gli spumanti Cesarini Sforza nascono da uve coltivate nei luoghi più vocati del Trentino, in particolare nella Val di Cembra, tra i 300 e i 600 metri di altitudine. Qui, le vigne si arrampicano su ripidi pendii terrazzati, sorretti da oltre 700 km di muretti a secco. Il clima è influenzato dall'Ora del Garda e da forti escursioni termiche, mentre i terreni porfirici donano ai vini freschezza, struttura e una straordinaria mineralità. Un mosaico di esposizioni, suoli e altitudini che esalta le varietà più nobili per lo spumante: Chardonnay e Pinot Nero.
Cesarini Sforza ha fatto del Metodo Classico una vera e propria arte. Tutto nasce dalla raccolta manuale e dalla rifermentazione in bottiglia, un processo lungo e paziente che culmina in affinamenti prolungati sui lieviti. Il risultato? Trento DOC raffinati, complessi, capaci di evolvere nel tempo e di raccontare il carattere alpino del loro territorio.
Cesarini Sforza Brut Trento DOC: Chardonnay in purezza dalle colline Avisiane e dalla Val di Cembra, affinato 24 mesi sui lieviti. Note di agrumi, fiori bianchi, zucchero filato e brioche. Sorso cremoso, equilibrato, dal finale persistente.
Cesarini Sforza Brut Rosé Trento DOC: Blend di Chardonnay e Pinot Nero, coltivati tra i 350 e i 700 m s.l.m. Rosa tenue brillante, profuma di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è setoso, fresco, di grande bevibilità.
Cesarini Sforza 1673 Riserva Trento DOC: Chardonnay dai vigneti più alti della Val di Cembra. Affinamento di 70 mesi sui lieviti. Note agrumate, pasticceria, frutta secca e sapidità minerale. Un Trentodoc profondo e armonico.
Cesarini Sforza 1673 Rosé Trento DOC: Pinot Nero in purezza da vigneti selezionati della Val di Cembra. Rosa antico, perlage finissimo, aromi di fragola, rosa canina e marzapane. 60 mesi sui lieviti per un rosé esclusivo e raffinato.
Cesarini Sforza 1673 Noir Nature Trento DOC: Pinot Nero in purezza da vigneti della Val di Cembra. Affinamento di 48 mesi sui lieviti, senza dosaggio finale. Al naso esordisce con frutta rossa, pepe e orzo, evolvendo in toni caldi e speziati. Cremoso al palato, con perlage fine e lunga persistenza: un Trentodoc profondo, elegante e autentico.
Cesarini Sforza Tridentvm Brut Trento DOC: Espressione pura dello Chardonnay trentino, con 48 mesi di affinamento sui lieviti. Elegante e strutturato, è ideale a tutto pasto.
Cesarini Sforza Aquila Reale Riserva Trento DOC: La massima espressione della cantina: Chardonnay da Maso Sette Fontane, affinato oltre 90 mesi. Giallo dorato, sentori di frutta candita, piccola pasticceria e agrumi. Potente, elegante, di lunga persistenza.
TUTTI GLI SPUMANTI CESARINI SFORZA
Cesarini Sforza è oggi un punto di riferimento del Metodo Classico italiano. La sua forza risiede nell'identità territoriale, nella capacità di innovare e in una visione sostenibile che si fonde con la grande tradizione trentina. Ogni etichetta è il frutto di una vocazione autentica e della volontà di esprimere, con eleganza, la purezza delle montagne.
I commenti verranno approvati prima della presentazione.