Il vino prende il nome dall'omonimo vigneto presso l'Azienda Selvagrossa. Grazie alla visione di un cabreo abbiamo potuto constatare che dove oggi e situato suddetto vigneto passava una strada chiamata Poveriano.
VITIGNO: Il vino nasce da uve Cabernet Franc. Resa media per ettaro: q.li 65-70 di uva pari a hl 40-45 circa, di vino. Potatura cordone speronato. Sesto di impianto di 6.900 viti per ha
VINIFICAZIONE: Le uve provenienti dal vigneto Poveriano, che vengono severamente selezionate, sono vendemmiate solitamente la terza settimana di settembre. Le uve sono state diraspate e pigiate in maniera soffice e vinificate usando nuovi metodi che garantiscono una tecnica di lavorazione molto delicata. La fermentazione è avvenuta in tini di acciaio da 50hl (dove periodicamente, vengono ripetuti "delastage" per ottenere una migliore estrazione di colore).
GRADO ALCOLICO: 13,5% Vol.
PROFUMO: Complesso e fruttato, con aroma di cassis estremamente maturi e di spezie quali il pepe verde. Una solida struttura, ben bilanciata, con tannini soffici. Mostra infine un carattere lievemente erbaceo caratteristico di questo vitigno.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18°
AFFINAMENTO: Dopo la vinificazione il vino è stato introdotto in barriques nuove (Alliers e Troncais) dove,entro la fine dell'anno ha completato la fermentazione malolattica. Rimane in legno per circa 14 mesi e in bottiglia 6 mesi prima di essere introdotto sul mercato.
SAPORI E ABBINAMENTI: Questo vino trova abbinamenti da formaggi estremamente saporiti, stagionati quali il pecorino di fossa a preparazioni di carne di manzo quali il filetto alla Rossigni. Ottimo anche con cacciagione da pelo dal gusto nettamente selvatico.