0

Il tuo carrello è vuoto

Cappitano IGT Marche Rosso

Bottiglia
Anno
45 prodotti rimanente

Confezione da 6

CHF 294.00

Tipo di vino

Rossi

Stile

Barricato

Aromi

Complesso e fruttato, con aroma di lamponi e amarene maturi e note di spezie

Vitigno

100% Merlot

Origine

Marche, Italia

Grado alcolico

14% vol.

Disponibilità

Disponibilità immediata


Scheda tecnica:

Denominazione

IGT

Paese

Italia

Regione

Marche

Vitigno

100% Merlot

Affinamento

20-24 mesi in barrique nuove (Alliers e Troncais) e in bottiglia per altri 6 mesi

Gusto

Strutturato e ben bilanciato, con tannini soffici

Aroma

Complesso e fruttato, con aroma di lamponi e amarene maturi e note di spezie

Colore

Rosso intenso

Abbinamenti

Formaggi, Carne e Selvaggina

Alcol

14% vol.

Filosofia

Produzione integrata

Temperatura di servizio

16 - 18°C

Solfiti

Contiene solfiti

Cantina

SELVAGROSSA

Descrizione:

Il Cappitano Marche Rosso IGT di Selvagrossa è un vino che porta con sé la storia e la tradizione della famiglia, dedicato a un toro di nome Cappitano, un esemplare di 15 ql che, nei primi anni '50, venne erroneamente battezzato con due "p" dal nonno Libero, che si distinse per aver vinto un premio come miglior riproduttore della fiera. In un’epoca in cui l’inseminazione artificiale non esisteva, il nonno e l’azienda si impegnavano a fornire i migliori tori da riproduzione, tra cui le razze Marchigiana, Chianina e Romagnola. Oggi, dopo l’avvento dell’inseminazione artificiale, Selvagrossa si è rinnovata nella produzione di vino, e con questo Cappitano si rende omaggio ai sacrifici e al lavoro dei fondatori. Un atto dovuto, che il vino stesso racconta attraverso il suo carattere e la sua storia.

Cappitano nasce da uve Merlot, coltivate su terreni che garantiscono una resa di 65-70 q.li per ettaro, utilizzando il sistema di potatura cordone speronato con un impianto di 6.900 viti per ettaro. La vendemmia, che avviene solitamente nella terza settimana di settembre, è seguita da una selezione severa delle uve, che vengono diraspate e vinificate con metodi moderni che garantiscono un trattamento delicato. La fermentazione avviene in tini di acciaio da 50 hl a temperatura controllata di 26°C, con periodici "delastage" per ottimizzare l'estrazione di colore e profumi. Il vino viene poi affinato in barriques nuove (Alliers e Troncais) per 20-24 mesi, con frequenti batonage, per arricchirne la struttura e la complessità. Dopo l'affinamento in legno, il vino riposa in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.

Al naso, il Cappitano si presenta con un bouquet complesso e fruttato, con sentori di lamponi e amarene maturi, accompagnati da delicate note di spezie. In bocca, è strutturato e ben bilanciato, con tannini soffici che ne garantiscono una piacevole rotondità. Il vino si distingue per una notevole persistenza e una freschezza che gli conferisce grande eleganza.

Cappitano è perfetto per accompagnare piatti complessi come formaggi stagionati (ad esempio il pecorino di fossa), carni di manzo e cacciagione (sia da pelo che da piuma).