• -30% Black Friday
0

Il tuo carrello è vuoto

l’Apparita Rosso di Toscana Merlot IGT

Bottiglia
Anno
10 prodotti rimanenti
CHF 290.00 CHW 319.00

Tipo di vino

Rossi

Stile

Barricato

Aromi

Intenso ed esotico con aromi di mora, mirtillo, violetta e noce

Vitigno

100% Merlot

Origine

Toscana, Italia

Grado alcolico

13.5% vol.

Disponibilità

Disponibilità immediata


Scheda tecnica:

Denominazione

IGT

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vitigno

100% Merlot

Terreno

Calcareo con argille prevalenti

Affinamento

14 mesi in barriques di rovere a grana fine, 50% nuove e 50% di secondo passaggio

Gusto

Denso, succulento, caratterizzato da una ricca concentrazione del frutto ed un tannino modellato

Aroma

Intenso ed esotico con aromi di mora, mirtillo, violetta e noce

Colore

Rosso intenso

Abbinamenti

Primi piatti saporiti, Carne e Selvaggina

Alcol

13.5% vol.

Filosofia

Produzione integrata

Temperatura di servizio

18 - 20°C

Solfiti

Contiene solfiti

Cantina

CASTELLO DI AMA

Descrizione:

L’Apparita non ha bisogno di presentazioni. Primo Merlot in purezza prodotto in Toscana, è diventato fin da subito (prima annata, il 1985) un vino culto a livello mondiale, insignito nelle varie annate, di premi e riconoscimenti internazionali.

Si presenta di un impenetrabile color rosso porpora carico con riflessi violacei.

I sentori al naso sono fruttati, con prevalenza di mora, e speziati con ricordi di pepe nero e ginepro.

In chiusura un ritorno balsamico frammisto a note leggermente vanigliate.

Al palato è morbido e intenso, ottima freschezza che conduce ad un finale potente e molto persistente. Di grande eleganza.

 

Sappiamo che per fare un grande vino ci vogliono grandi uve e queste ci sono e vengono coltivate sulla sommità del Vigneto Bellavista, ad una altitudine di 490 metri s.l.m., dove si apre la vigna L’Apparita, un vero e proprio Cru (come direbbero i francesi) per poco meno di 4 ettari.

Il terreno calcareo, particolarmente ricco di argilla, e l'esposizione favorevole fanno di questo piccolo agro un gioiello dell’enologia mondiale. La parte agronomica è seguita maniacalmente e la data di vendemmia è stata stabilita dopo numerose campionature analizzate organoletticamente in vigna e in laboratorio. La raccolta è avvenuta in modo rigorosamente manuale, in cassette da 10/12 kg (per preservare l'integrità degli acini) che sono poi passate su un "tavolo di scelta" per un'ulteriore selezione.

La fermentazione è indotta da lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i 33°C, con rimontaggi manuali e una permanenza complessiva (cuvaison) pari a 25 giorni. Dopo la svinatura, il vino è passato in barriques per effettuare la fermentazione malolattica che conferisce, tradizionalmente, più stabilità (per l'invecchiamento) e anche più rotondità al vino.

Affinamento: al termine della fermentazione malolatttica, il vino è ritornato in barriques di rovere a grana fine per il 50% nuove e per il resto di "secondo passaggio", per circa 18 mesi. Nel calice si presenta color rubino intenso e profondo. Il quadro olfattivo offre sensazioni floreali di ginepro, piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati dolci. All’assaggio si rivela elegante, avvolgente e fresco, dal finale persistente. Intensità e finezza, con prospettive di longevità veramente a lungo termine. Uno spettacolo!