0

Il tuo carrello è vuoto

Da TIZIANO a TIZIANO, arte e vino: il capolavoro di Angelo Delea

19, ottobre 2020 2 min di lettura 1 Commento

TIZIANO, vino rosso IGT della Svizzera Italiana: l‘ispirazione da cui nasce questo nettare proviene dall‘arte dei tempi remoti e si riflette nel calice in molteplici maniere. TIZIANO, pittore rinascimentale celebre per le sue variazioni cromatiche carismatiche, con pennellate rapide dai colori intensi, oltre che un grande artista fu un abilissimo imprenditore: mise su una fiorente bottega che adottava alcune interessanti tecniche oggi conosciute nel mondo del marketing del lusso. Una di queste era il mancato rispetto dei tempi di consegna, che rendeva le sue opere più ambite e preziose.

Tratti questi che ritroviamo nel nuovo TIZIANO, nettare prodotto dalle Cantine Delea di Losone. L‘ispirazione a questo pittore si riflette nella scelta e nella combinazione di tre vitigni dal carattere molto persistente: Merlot, Petit Verdot, ed Arinarnoa, un vitigno ottenuto nel 1956 dall‘incrocio tra Tannat e Cabernet Sauvignon.

“Il vino derivato è molto carico, persistente, caldo ed elegante con colori molto intensi, analoghi alle pennellate carismatiche del grande TIZIANO Vecellio“

spiega Angelo Delea, produttore epicureo con un ricco bagaglio di studi nel campo dell‘enologia nonché creativo imprenditore. “L’uva Merlot in Canton Ticino copre l’80% di tutta la produzione. Troviamo però piccoli quantitativi anche di altri vitigni, alcuni dei quali selezionati e incrociati per meglio adattarsi alle caratteristiche climatiche e territoriali del vigneto del Ticino, come l‘Arinarnoa, che ne è un esempio. Per produrre queste uve abbiamo dovuto attendere e rispettare i ritmi della natura. Solo nel 2016 e poi nel 2018, abbiamo ottenuto i grappoli adatti a riflettere il carattere di questo vino.“

Da TIZIANO in arte pittorica a TIZIANO in arte enologica: cresce l‘attesa e l‘arte si fa più ambita e preziosa. Nasce un vino carismatico, da degustare per provare la poesia ammaliante che sprigiona.

Alla Salute!

Produzione:

6'000 bottiglie da 75 cl / disponibile nel formato 150 cl

Vinificazione:

Pigiadiraspatura con fermentazione alcolica in Inox. L’Arinarnoa ed il Petit verdot sono rimaste 3 settimane su appositi plateaux in locali freschi e ventilati per l’appassimento. Affinamento in Barriques da 225 LT di Rovere francese.

Caratteristiche Organolettiche:

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo di Frutti neri, vaniglia e spezie nobili. Intenso.
Sapore deciso di grande struttura aromatica, balsamico.

Invecchiamento:

10-15 anni

Abbinamenti consigliati:

Fagiano ripieno arrosto, costate alla brace.

TIZIANO VINO ROSSO IGT DELLA SVIZZERA ITALIANA

Acquista Ora

1 Risposta

Patri
Patri

12, gennaio 2021

Complimenti per l’affinamento, incuriosisce

Lascia un commento

I commenti verranno approvati prima della presentazione.

Benefici del vino, un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno!

Un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno!

22, febbraio 2023 3 min di lettura 1 Commento

E se vi dicessimo che il vino non è solo tradizione, festa ed allegria? Se vi dicessimo che un consumo moderato di vino apporta benefici alla salute, sia a livello fisico che psicologico? Vi spieghiamo tutto in questo articolo...
Leggi di più
Amore e bollicine rosé: La coppia perfetta per San Valentino

Amore e bollicine rosé: La coppia perfetta per San Valentino

05, febbraio 2023 3 min di lettura

San Valentino è ormai dietro l’angolo! Non farti cogliere impreparato e scopri i nostri consigli per rendere la tua serata perfetta scegliendo il vino giusto. Le bollicine rosate sono vini versatili e perfetti sia per l'aperitivo che per occasioni romantiche...
Leggi di più
Tenuta Pakravan-Papi, Vino e ospitalità nella Maremma Toscana

Tenuta Pakravan-Papi, Vino e ospitalità nella Maremma Toscana

18, gennaio 2023 3 min di lettura

La Tenuta Pakravan-Papi è un'azienda vinicola situata nella regione toscana, a Riparbella. La storia dell'azienda inizia nel 1967, quando la famiglia Pakravan acquista un terreno di 25 ettari, da allora è cresciuta fino a diventare un'importante realtà vinicola della zona e non solo...

Leggi di più