• -20% Cantine Aperte
0

Il tuo carrello è vuoto

il Leo Chianti DOCG Superiore

Bottiglia
Anno

Confezione da 6

CHF 96.00 CHW 105.60

Tipo di vino

Rossi

Stile

Non Barricato

Aromi

Bouquet ampio e deciso con note fruttate di prugna e note floreali di viola mammola. Seguono note speziate di pepe bianco

Vitigno

70% Sangiovese
30% Altri vitigni del Chianti

Origine

Toscana, Italia

Grado alcolico

14% vol.

Disponibilità

Disponibilità immediata


Scheda tecnica:

Denominazione

DOCG

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vitigno

70% Sangiovese
30% Altri vitigni del Chianti

Terreno

Roccioso

Affinamento

Tini di acciaio inox termo-controllati e cemento

Gusto

Intenso, di medio corpo e con tannini eleganti. Abbastanza persistente. Il retrogusto rimanda a note di prugna fresca

Aroma

Bouquet ampio e deciso con note fruttate di prugna e note floreali di viola mammola. Seguono note speziate di pepe bianco

Colore

Rosso rubino

Abbinamenti

Pasta, Formaggi, Carne e Selvaggina

Alcol

14% vol.

Filosofia

Produzione integrata

Temperatura di servizio

16 - 18°C

Solfiti

Contiene solfiti

Cantina

RUFFINO

Descrizione:

La denominazione Chianti Superiore costituisce il termine di passaggio tra il Chianti DOCG e il Chianti Classico, ma tiene fede ad un disciplinare particolarmente rigoroso.

La fermentazione alcolica e la macerazione sono protratte per 15 giorni circa in tini di acciaio inox a temperatura controllata con frequenti rimontaggi. Al termine della trasformazione malolattica, il vino è affinato in grandi recipienti di acciaio inox a temperatura controllata e in cemento per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Il nome “Il Leo” è l’ideale tributo ai due fondatori Ilario (Il) e Leopoldo (Leo) Ruffino, che fondarono la cantina nel 1877 e che contribuirono alla diffusione del Chianti nel mondo.

Le uve provengono dai vigneti situati nelle due aree di produzione più vocate del Chianti: le colline aretine e l’area di Monteriggioni. Estati calde ed asciutte con forti escursioni termiche, garantiscono un’evoluzione ottimale delle uve e la formazione dei profumi.

Molto versatile si presta perfettamente ad essere gustato da solo o abbinato a tutto pasto, dalle zuppe a piatti a base di carne e formaggio.