|
| ||||
|
| ||||
|
|
![]() | Disponibilità Disponibilità immediata |
Scheda tecnica:
| Descrizione:La denominazione Chianti Superiore costituisce il termine di passaggio tra il Chianti DOCG e il Chianti Classico, ma tiene fede ad un disciplinare particolarmente rigoroso. La fermentazione alcolica e la macerazione sono protratte per 15 giorni circa in tini di acciaio inox a temperatura controllata con frequenti rimontaggi. Al termine della trasformazione malolattica, il vino è affinato in grandi recipienti di acciaio inox a temperatura controllata e in cemento per alcuni mesi prima di essere imbottigliato. Il nome “Il Leo” è l’ideale tributo ai due fondatori Ilario (Il) e Leopoldo (Leo) Ruffino, che fondarono la cantina nel 1877 e che contribuirono alla diffusione del Chianti nel mondo. Le uve provengono dai vigneti situati nelle due aree di produzione più vocate del Chianti: le colline aretine e l’area di Monteriggioni. Estati calde ed asciutte con forti escursioni termiche, garantiscono un’evoluzione ottimale delle uve e la formazione dei profumi. Molto versatile si presta perfettamente ad essere gustato da solo o abbinato a tutto pasto, dalle zuppe a piatti a base di carne e formaggio. |