|
| ||||
|
| ||||
|
|
![]() | Disponibilità Prodotto non disponibile |
Scheda tecnica:
| Descrizione:Per quanto riguarda le temperature non abbiamo avuto gelate primaverili. L'inizio dell'estate è stato caldo e secco con un forte contrasto giorno-notte di settembre. Questo mese è il più importante per la buona maturazione e l'accumulo di composti fenolici nella pelle dell'uva passa. Il ciclo del vigneto è in anticipo rispetto al 2013. La vendemmia inizia il 27 settembre con l'uva bianca e inizia il 6 ottobre con l'uva rossa. Ottima pigiatura delle uve, ben bilanciata negli aromi, nell'acidità, nello zucchero e in uno stato sanitario ottimale. Tutte le uve sono state raccolte a mano e trasferite in piccole cassette in cantina, seguite da un'accurata cernita dei grappoli e degli acini su un doppio tavolo di cernita. I grappoli sono stati diraspati e gli acini sono stati messi in vasche di fermentazione interi, senza pigiatura, e lasciati in ammollo a freddo a 10ºC. La fermentazione alcolica è iniziata naturalmente con i lieviti indigeni delle bucce intorno al quinto giorno in tino. Al termine della fermentazione alcolica, le bucce sono state lasciate a contatto con il vino nuovo per 3 giorni. Il vino è stato poi trasferito in un altro tino per la fermentazione malolattica, che è stato lasciato fermentare spontaneamente. Nel mese di gennaio è stato travasato in botti di rovere francese per un periodo di affinamento di 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Colore ciliegia con riflessi violacei. Al naso, molto aromatico, note marcate di frutti di bosco, con sentori di pasticceria, balsamico. Il palato medio è carnoso, attivo, con sensazioni di frutti di bosco, cannella, spezie, violette, balsamico e finale primario persistente. |