0

Il tuo carrello è vuoto

ANAINI Pugnitello Maremma Toscana DOC

Bottiglia
Anno
CHF 29.00

Tipo di vino

Rossi

Stile

Non Barricato

Aromi

Intenso attacco fruttato, ricco di sfumature mature e varietali, che riconducono alla prugna matura ed ai piccoli frutti di bosco su uno sfondo speziato, di sottobosco ed essenze officinali.

Vitigno

100% Pugnitello

Origine

Toscana, Italia

Grado alcolico

13.5% vol.

Disponibilità

Disponibilità immediata


Scheda tecnica:

Denominazione

DOC

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vitigno

100% Pugnitello

Terreno

Medio impasto tendente all’argilloso, calcareo, ricco di scheletro

Affinamento

In serbatoi d’acciaio in un primo momento e poi in vasche di cemento. Di seguito viene affinato per 12 mesi in tonneaux di rovere francese fino all’imbottigliamento.

Gusto

In bocca appare pieno e strutturato, con tannini che si fanno strada e si mostrano rotondi ma allo stesso tempo lunghi e persistenti. Finale fresco, molto sapido e minerale.

Aroma

Intenso attacco fruttato, ricco di sfumature mature e varietali, che riconducono alla prugna matura ed ai piccoli frutti di bosco su uno sfondo speziato, di sottobosco ed essenze officinali.

Colore

Rosso rubino acceso con riflessi violetti

Abbinamenti

Antipasti, Primi piatti, Carne, Formaggi

Alcol

13.5% vol.

Filosofia

Produzione integrata, Vegano

Temperatura di servizio

15-16°C

Longevità

5-6 anni

Solfiti

Contiene solfiti

Cantina

LE STADÈRE

Descrizione:

Anaini celebra il nome di un'eminente famiglia etrusca, un tributo a una civiltà che, nei boschi della Maremma, ha avviato la domesticazione delle uve selvatiche, dando vita a una prestigiosa tradizione vitivinicola. L'intenso carattere speziato di Anaini cattura l'essenza più autentica del Pugnitello, un vitigno autoctono del grossetano, il cui nome richiama la forma del grappolo, simile a un piccolo pugno.

Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto macera in vasche d'acciaio con le bucce per 15 giorni, sottoposto a delestage a temperatura controllata, non oltre i 28 °C. Segue la svinatura e una pressatura soffice, con fermentazione malolattica in vasche di cemento. Il vino matura inizialmente in cemento, per poi riposare per 12 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio, fino all'imbottigliamento.

Anaini si sposa perfettamente con i primi piatti della tradizione maremmana, come i pici cacio e pepe o le pappardelle al cinghiale, e con carni rosse e bianche alla brace, esaltando i sapori autentici di questa terra ricca di storia e cultura. Un vino che racconta il territorio, invitando a un viaggio sensoriale attraverso i suoi profumi e i suoi abbinamenti gastronomici.