|
|
||||
|
|
||||
|
|
Disponibilità Disponibilità immediata |
Scheda tecnica:
|
Descrizione:Salende è Salento, e lo è soprattutto per i suoi abitanti. È con questa parola dialettale che i salentini si riferiscono con affetto e orgoglio alla loro terra, il "tacco d'Italia", un luogo che è un vero crogiolo di tradizioni, sapori e colori inconfondibili, difficili da trovare altrove. Salende non è solo un vino, ma un tributo a questo caleidoscopio di emozioni e alla ricchezza culturale che caratterizza il Salento, ricordandoci che l'identità di un territorio è qualcosa di prezioso, da custodire e celebrare. Nel calice, si presenta con un elegante colore giallo paglierino, delicato e leggero, che preannuncia la freschezza e la semplicità che lo caratterizzano. Al naso, l'intensità olfattiva sorprende e invita a un viaggio sensoriale tra note di pesca gialla, banana matura e magnolia in fiore, evocando le dolci fragranze di un giardino mediterraneo in piena estate. Al palato, il Salende mantiene una perfetta sintonia con le sensazioni olfattive: la bocca ritrova con piacere gli stessi aromi, accompagnati da una struttura leggera e fluida, che scivola con grazia. Il finale è pulito e raffinato, con un lieve accenno ammandorlato che regala una chiusura delicata e piacevole. Salende esprime al meglio il suo potenziale in abbinamento a piatti di pesce raffinati e complessi, incluse le preparazioni affumicate. Si sposa meravigliosamente con gustosi tagliolini all’aragosta, ravioli ripieni di astice arricchiti dai profumi di melissa e basilico, e con un delizioso trancio di ricciola agli agrumi. Sorprende con le polpette di tonno rosso, che ne esaltano la freschezza, e trova un’armonia impeccabile con un classico e saporito vitello tonnato. Un vino versatile, capace di accompagnare con eleganza anche i piatti più ricchi e saporiti. |