0

Il tuo carrello è vuoto

NEW

Edizione Cinque Autoctoni 22

1 Recensioni
Bottiglia
12 prodotti rimanente

Confezione da 6

CHF 177.00

Tipo di vino

Rossi

Stile

Barricato

Aromi

Frutti rossi maturi con sentori speziati e tostati

Vitigno

Montepulciano
Primitivo
Sangiovese
Negroamaro
Malvasia Nera

Origine

Puglia e Abruzzo, Italia

Grado alcolico

14% vol.

Disponibilità

Disponibilità immediata


Scheda tecnica:

Denominazione

VDT

Paese

Italia

Regione

Puglia e Abruzzo

Vitigno

Montepulciano
Primitivo
Sangiovese
Negroamaro
Malvasia Nera

Affinamento

12 mesi in barrique (60% rovere americano e 40% francese)

Gusto

Pieno, vellutato, armonico e persistente. Tannini setosi

Aroma

Frutti rossi maturi con sentori speziati e tostati

Colore

Rosso granato

Abbinamenti

Antipasti, Primi piatti, Carne, Selvaggina, Formaggi

Alcol

14% vol.

Filosofia

Produzione Integrata

Temperatura di servizio

16 - 18°C

Solfiti

Contiene solfiti

Descrizione:

Un vino che racconta l’anima autentica del Sud Italia, unendo in un solo sorso la forza di cinque vitigni simbolo della tradizione enologica italiana: Montepulciano, Primitivo, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia Nera. L’Edizione 22 è un’espressione matura e intensa del progetto “Cinque Autoctoni” firmato Fantini, pensato per esaltare la ricchezza dei territori di Abruzzo e Puglia attraverso un blend di grande potenza ed eleganza.

Le uve provengono da vigneti selezionati situati tra le colline abruzzesi e il cuore del Salento, in zone vocate come Ortona, Notaresco, Sava, San Marzano e Manduria. Ogni varietà viene raccolta a perfetta maturazione e vinificata con attenzione: lunga macerazione di 25 giorni, fermentazione malolattica in barrique nuove, e affinamento separato in barrique (60% rovere americano e 40% francese) per 12 mesi prima dell’assemblaggio finale.

Alla vista, si presenta con un colore rosso granato fitto e profondo. Il profumo è intenso e complesso, con note di frutti rossi maturi come ciliegia e ribes nero, seguite da aromi speziati e tostati: cannella, chiodi di garofano, cacao e liquirizia, con accenni balsamici e minerali. Al palato è pieno, vellutato e armonico, con tannini setosi e una lunga persistenza gustativa.

Perfetto in abbinamento a piatti strutturati come brasati, carni alla griglia, selvaggina, polpette al sugo o formaggi stagionati. Ottimo da bere subito, ma capace di evolversi magnificamente nel tempo.

Premi e riconoscimenti

Premio Annata Risultato
Luca Maroni 2023 ed. 22 99/100