• -20% Cantine Aperte
0

Il tuo carrello è vuoto

Tenuta Conte Vistarino • La casa del Pinot Nero

• La casa del Pinot Nero •

Dici Oltrepó Pavese e pensi immediatamente alla Bonarda, alla Croatina o alla Barbera. Per non dimenticare il Buttafuoco, o il Sangue di Giuda, ma in particolar modo pensi al Pinot Nero. Il vitigno principe di questa zona d'Italia a sud della Lombardia (dopo il fiume Po') il cui territorio si insinua fra colline e montagne dell'Emilia e del Piemonte, fino a lambire l'appennino ligure.

Che sia zona vocata alla produzione del Pinot Nero lo testimoniava già Strabone, storico e geografo greco, che nel 40 a. C., documentando un suo passaggio in quelle terre, scrisse: "... un vino buono, popolo ospitale e botti in legno più grandi delle case..."

La Tenuta Conte Vistarino è una delle aziende più storiche e prestigiose di questo territorio, con i suoi 826 ettari, di cui circa 200 vitati. La proprietà risale alla metà del XV secolo ed è considerata da sempre la casa del Pinot Nero (nome, tra l'altro, assegnato alla nuova cantina) poiché il Conte Augusto Carlo Giorgi di Vistarino, intorno alla metà del 1800, per primo avviò la coltivazione del Pinot Nero in Oltrepò Pavese ed in Italia.

Ed oggi, grazie anche alle accuratezze di Ottavia Giorgi di Vistarino "Donna del Vino", che ha sapientemente sfruttato particolari cloni di Pinot Nero, provenienti dalla Francia (voluti fortemente dal padre di Ottavia da sempre ribelle ed innovativo) il nome dei Vistarino si è legato inscindibilmente a quello del Pinot Nero, qui declinato in tre speciali etichette: BertoneTavernetto e Costa del Nero.

Ma stupisce l'uniforme finezza e la complessità e la qualità di tutte le etichette! dagli spumanti metodo classico, ai rossi, ai rosé, alle versioni in bianco. Tutti interpreti nobili del vitigno principe nel rispetto del territorio e della sua vocazione.